Cerca

cesimsardegna
- 27 feb 2021
DE INNUI SES?
LA MODA E IL CINEMA INCONTRANO L’ARCHEOLOGIA
Quando l’identità di un territorio è profonda e radicata, chiedere “di dove sei” equivale a domandare “chi sei?”. In quei casi, l’identità si presenta come un tessuto a trama stretta cucito col filo resistente della memoria storica del suo popolo. Ma la storia non è mai un filo lineare e monocromatico. Ѐ un insieme variopinto in cui eventi, tradizioni, segni, arti e leggende si intrecciano, generando un arazzo complesso che può essere descritto solo col racconto corale della

cesimsardegna
- 11 feb 2021
Il potere delle parole di restituire valore al femminile
Il mondo si può modificare non solo nelle sedi governative, ma anche nelle piccole decisioni che ciascun individuo può fare in ogni momento. Con le parole che scegliamo di usare ad esempio. La nostra ricercatrice Cesim Cristina Muntoni, durante il webinar organizzato dalla referente degli Stati generali delle donne della Basilicata, ha presentato "Le Parole delle donne" (che si può scaricare gratis a questo link https://www.cristinamuntoni.com/il-potere-delle-parole-di-restit

cesimsardegna
- 11 feb 2021
Darwin Day: quando ad Alghero c'era il mammut nano
Venerdì 12 febbraio, in occasione del Darwin Day, l’Università di Sassari organizza un seminario on line in diretta sulla pagina del Museo scientifico dell’ateneo MUNISS. (Link diretto : https://www.facebook.com/muniss.universitasassari) L’evento intitolato “Quando ad Alghero c’era il mammut nano” comincerà alle 18.00 e sarà dedicato alla recente scoperta di Marco Zedda, veterinario dell’Ateneo di Sassari, che ha trovato un frammento osseo di mammut ad Alghero. Il frammento d