Cerca

martaporru
- 11 nov 2020
Le domus de janas decorate, promozione e riqualificazione Necropoli di Molia
Laboratori per il riordino e lo studio dei materiali archeologici rinvenuti nelle precedenti campagne di scavo della Tomba IV della necropoli a domus de janas di Molia. Concessione di ricerche e scavi archeologici – D.LGS- 22.01.2004, N. 42, Artt. 88-89. Illorai (SS), località Molia, necropoli a domus de janas. Progetto: "Realizzazione del Museo Cultura visuale preistorica: le domus de janas decorate, promozione e riqualificazione Necropoli di Molia” Concessionario: Comune di

martaporru
- 2 nov 2020
Scientific Reports: Complete mitochondrial sequences from Mesolithic Sardinia
Little is known about the genetic prehistory of Sardinia because of the scarcity of pre-Neolithic human remains. From a genetic perspective, modern Sardinians are known as genetic outliers in Europe, showing unusually high levels of internal diversity and a close relationship to early European Neolithic farmers. However, how far this peculiar genetic structure extends and how it originated was to date impossible to test. Here we present the first and oldest complete mitochond

martaporru
- 2 nov 2020
BCSP 42 Periodico internazionale di arte preistorica e tribale
Bollettino del Centro Camuno di Studi Preistorici
Diretto da Lucia Bellaspiga Recensione di Federico Troletti Le domus de Janas decorate con motivi scolpiti, Vol. I
Giuseppa Tanda, 2015. Cagliari, Condaghes. Acquistabile Online Giuseppa Tanda firma un’opera di estrema rilevanza per l’antropologia e l’archeologia della Sardegna, la sua terra natia. Le domus de janas decorate con motivi scolpiti è il primo volume di una serie di pubblicazioni che la studiosa sta curando con il

martaporru
- 2 nov 2020
IIIes Rencontres Nord-Sud de Préhistoire récente – Lyon 2018
"(Im)mobiles ?- Circulation, échanges des objets et des idées, mobilités, stabilités des personnes et des groupes durant la Pré-et Protohistoire en Europe occidentale" - Lyon, 29 nov. au 1er déc. 2018 La nature des relations entretenues entre les groupes culturels, à faible ou longue distance, la reconnaissance d'influences, de contacts, d'échanges à travers la circulation des objets, des personnes et des idées sont devenues des thèmes fréquemment développés par les pré- et p

martaporru
- 2 nov 2020
Su Nuraxi di Barumini. Un approccio metodologico.
Barumini - Museo casa Zapata 29 Novvembre 2018, ore 16:00 Presentazione del libro "Su Nuraxi di Barumini. Un approccio metodologico." Di Giacomo Paglietti

martaporru
- 2 nov 2020
Nuove tecniche di documentazione e di analisi per una ricostruzione delle società
Nuove tecniche di documentazione e di analisi per una ricostruzione delle società dalla fine del V al III millennio a.C. Presentazione “Nuove tecniche di documentazione e di analisi per una ricostruzione delle società dalla fine del V al III millennio a.C.”, a cura di Giuseppa Tanda. 30 giugno 2017, ore 17:30
Dipartimento di Storia, scienze dell'uomo e della formazione, via Zanfarino n. 62, Aula A.
INTERVERRANNO
Prof. Marco Milanese
Direttore del Dipartimento di Storia, scien

martaporru
- 2 nov 2020
Nuove tecniche di documentazione e di analisi per una ricostruzione delle società
Nuove tecniche di documentazione e di analisi per una ricostruzione delle società dalla fine del V al III millennio a.C. A cura di Giuseppa Tanda - Editore Condaghes – Cagliari Venerdì 31 Marzo 2017, ore 17:30
Cagliari, Cittadella dei Musei Giovanni Lilliu (Piazza Arsenale 1) - Aula Roberto Coroneo
PRESENTA LA PUBBLICAZIONE
Dr. Francesco di Gennaro
Soprintendente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
per le province di Sassari, Olbia-Tempio e Nuoro
INTERVEN

martaporru
- 2 nov 2020
Le Domus De Janas decorate con motivi scolpiti
Di Giuseppa Tanda - Editore Condaghes – Cagliari Presentazione del volume Venerdì 1 Luglio 2016, ore 17:30
Cagliari, Cittadella dei Musei Giovanni Lilliu (Piazza Arsenale 1)
Aula Roberto Coroneo INTERVENGONO
Prof. Francesco Atzeni – Direttore del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari
Dott. Marco Edoardo Minoja – Soprintendente della Soprintendenza Archeologia della Sardegna PRESENTA LA PUBBLICAZIONE
Prof. Alberto Cazzella

martaporru
- 2 nov 2020
Notizie & Scavi della Sardegna Nuragica
È on-line l'abstract book del I Congresso Regionale "Notizie & Scavi della Sardegna Nuragica" (comunicazioni e posters) a cura di Giacomo Paglietti, Federico Porcedda e Luca Doro. Disponibile ONLINE

martaporru
- 2 nov 2020
Museo archeologico e del territorio Museo dell'Ardia
Visite guidate nell'area archeologica di Iloi

martaporru
- 2 nov 2020
Le Domus de Janas Decorate
Le domus de janas (nome attribuito dalla tradizione popolare sarda a questo tipo di sepolture e adottato successivamente nella letteratura scientifica) sono grotticelle artificiali utilizzate come sepolture dalle genti neolitiche e dell’età del Rame, tra la fine del V, il IV e il III millennio a.C. Allo stato attuale delle ricerche sono state documentate nell’isola più di 3000 domus de janas e possono presentarsi isolate o raggruppate in necropoli, a volte molto estese, come

martaporru
- 2 nov 2020
Convegno Internazionale Ercole Contu
Convegno internazionale "La Sardegna e il Mediterraneo: dall’archeologia alla società. Studi e ricerche in memoria di Ercole Contu" Sassari, 17-18 Gennaio 2020 Aula Magna, Piazza Università Abstracts : Link diretto

martaporru
- 2 nov 2020
20th International Rock Art Congress IFRAO 2018
VALCAMONICA Darfo Boario Terme (BS) Italia
29 Agosto - 2 Settembre 2018 A northerners view on rock art. Aspects, mobility and materiality on the Scandinavian Rock Art
Johan Ling, Jan Magne Gjerde (E-mail contact: johan.ling@archaeology.gu.se) Advances in Rock Art Research from the Kimberley, North-West Australia
Peter Veth, Jane Balme, Sue O’Connor (E-mail contact: peter.veth@uwa.edu.au; jane.balme@uwa.edu.au; sue.oconnor@anu.edu.au) And the Holocene arrived: Post Palaeolithi

martaporru
- 2 nov 2020
XVIII° Congres Uispp Paris Juin 2018
Adaptation et durabilite des societes prehistoriques et protohistoriques face aux variations climatiques. OUVERTURE DU CONGRES (8H30-12H30)
Lundi matin 4 juin
Grand amphithéâtre de l’Unesco (salle 1)
Ouverture par les personnalités politique françaises, par le représentant de l’Unesco, par le président de l’Université de Paris 1, par les membres du bureau du comité d’organisation et d’autres personnalités
4 Conférences plénières 30’

martaporru
- 2 nov 2020
Necropoli a Domus De Janas di Molia (Illorai)
Necropoli a Domus De Janas di Molia (Illorai). Alcuni risultati degli scavi e delle ricerche 2014-2016 Illorai, 13 maggio 2017, ore 9.30 9,00. Saluti del Sindaco
9,10. Saluti del Presidente della Fondazione di Sardegna;
9,15. Saluti del Presidente della Comunità Montana Goceano;
9,20. Riccardo Cicilloni, Università degli Studi di Cagliari.
9,30. Francesco Di Gennaro, Soprintendente all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro.
9,45. Giuseppa Tand

martaporru
- 2 nov 2020
Domus de Janas decorate: Patrimonio dell'Umanità?
Convegno Internazionale di Studi Nuoro, Auditorium della Biblioteca Satta 26 ottobre 2018