Cerca

cesimsardegna
- 23 apr 2021
Osidda, protagonista della puntata del 25 Aprile su Sardegna Verde
Domenica 25 Aprile 2021 alle ore 13.30, Sardegna Verde ci accompagnerà alla scoperta di Osidda, un piccolo comune in provincia di Nuoro ricco di storia e testimonianze archeologiche. © Foto di Gianfranco Sotgia Ad evidenziare le meraviglie di questo territorio saranno: Comune di Osidda Parrocchia Sant'Angelo Martire Osidda Ristorante S'iscopalzu Osidda Ristorante S'Iscopalzu Agriturismo S'Iscopalzu Giuseppa Tanda Campagna Amica Nuoro/Ogliastra Campagna Amica Coldiretti Nuoro

cesimsardegna
- 22 apr 2021
Conferenza "Arte e Architettura nella Preistoria della Sardegna. Le domus de janas"
Nella giornata del 23 aprile 2021 il Soroptimist Internationas Club di Cagliari organizza una conferenza tramite la piattaforma zoom, nella quale interverrà Giuseppa Tanda, presidente del CeSim e socia del club organizzatore. Verrà illustrato il progetto candidato alla Lista mondiale UNESCO "Arte e Architettura nella Preistoria della Sardegna. Le domus de janas", che intende valorizzare le opere
monumentali della Preistoria sarda collocate nel periodo tra la fine del V ed i

cesimsardegna
- 16 apr 2021
Presentazione del progetto UNESCO
Presenti nella foto : Giovanni Carta, Giuseppa Tanda e Marco Di Gangi, capofila della rete. Perché la candidatura delle Domus de Janas e delle altre manifestazioni artistiche ed architettoniche della preistoria sarda al World Heritage Unesco? In questi mesi si è assistito all’iniziativa avviata per il riconoscimento dei nuraghi quale Patrimonio dell’Umanità. Tale iniziativa ha avuto grande rilievo nella stampa e nel sistema mediatico sia in Sardegna che in Italia. Meno riliev

cesimsardegna
- 7 apr 2021
World Heritage Unesco: Arte e Architettura nella Preistoria della Sardegna. Le domus de janas
È all’esame della Commissione Nazionale Italiana Unesco (CNIU) la richiesta di inserimento nella Lista propositiva italiana del Sito “Arte e Architettura nella Preistoria della Sardegna. Le domus de janas”. Con tale richiesta è iniziato ufficialmente un lungo processo che, se positivo in tutte le sue fasi, porterà all’inserimento di 35 siti archeologici nella Lista del Patrimonio mondiale. © Fotografie a cura di Nicola Castangia, Bibi Pinna, Alessandra Cossu, Maurizio Cossu,